Uno sguardo retrospettivo a oltre 25 anni di storia aziendale
In realtà, tutto è iniziato con un incarico piuttosto semplice: il nuovo sistema operativo Windows NT4 doveva essere installato su migliaia di computer all’interno di un’azienda. A occuparsi del rollout furono due studenti di informatica di Augusta, Bernd Holz e Tobias Frank. Tuttavia, un’installazione manuale sarebbe stata troppo dispendiosa in termini di tempo: serviva una soluzione automatizzata! Poiché sul mercato non esisteva ancora nulla di adatto, iniziarono a svilupparne una da soli. Entrambi capirono subito: questa idea ha del potenziale.
2000: Nasce una start-up ad Augusta

La fondazione di baramundi software
Tre anni dopo, il codice sviluppato per quel primo incarico getta le basi del futuro successo: con una soluzione intelligente per la distribuzione automatizzata di software e sistemi operativi, e grazie all’impegno di due consulenti altamente motivati, il 28 aprile 2000 nasce a Augusta la baramundi software AG. Il nome “baramundi” è una pronuncia sveva di “para el mundo”, che significa: “Per il mondo”. Ed è proprio questo l’obiettivo dei fondatori: sviluppare una soluzione capace di migliorare in modo duraturo il mondo del lavoro dei propri clienti.
2007: Da start-up a realtà affermata sul mercato

Espansione, formazione aziendale e rete di partne
Grazie a numerose innovazioni, la soluzione si evolve rapidamente in un sistema completo di Client Lifecycle Management. Il prodotto riscuote così tanto successo che baramundi registra una crescita del fatturato del 56% in un solo anno, includendo anche Svizzera e Austria. Di conseguenza, cresce anche il bisogno di supporto: baramundi investe nella creazione di una rete di partner, offrendo tutto ciò che serve per una collaborazione di successo da entrambe le parti: corsi di formazione, certificazioni, supporto alle vendite e al marketing. Inoltre, l’azienda diventa centro di formazione professionale in collaborazione con le università locali.
2010: Cambio al vertice

I fondatori cedono la gestione dell’azienda
Quando l’anno precedente la baramundi software development GmbH si unì alla baramundi software AG e l’azienda si trasferì nell’elegante Glaspalast di Augusta, era già chiaro: baramundi puntava a una maggiore professionalizzazione e a una crescita continua. Per supportare questo sviluppo, i fondatori coinvolgono nel Consiglio di amministrazione Uwe Beikirch, esperto in vendite, come supporto a Bernd Holz, responsabile delle aree Sviluppo e Servizi. Tobias Frank esce dal consiglio e si dedica alla gestione dei grandi clienti.
2017: Inizio di una nuova era

baramundi entra a far parte del Gruppo Wittenstein
Nel frattempo, baramundi è diventata uno dei principali fornitori di UEM nel mercato DACH ed è presente in Polonia dal 2014. Questo successo attira l’attenzione della WITTENSTEIN SE. L’azienda a conduzione familiare specializzata in meccatronica riconosce nello sviluppo di software un’aggiunta preziosa al proprio portfolio. Così, baramundi entra a far parte della famiglia aziendale Wittenstein, pur mantenendo la propria indipendenza. Nello stesso anno, il Dr. Lars Lippert subentra a Bernd Holz come membro del Consiglio di amministrazione per lo Sviluppo e Servizi. Alla fine dell’anno, parte anche il prossimo grande progetto: baramundi avvia l’espansione negli Stati Uniti e apre, l’anno seguente, una nuova filiale nei pressi di Boston.
2020: Aiuto immediato per gli amministratori IT

Sviluppo continuo in tempi difficili
Oltre agli effetti immediati della pandemia da Covid-19, molte aziende si trovano ad affrontare interruzioni nelle catene di approvvigionamento, il passaggio improvviso al lavoro da remoto e un clima generale di incertezza. In occasione del proprio 20° anniversario, baramundi lancia quindi una campagna di aiuto immediato: le aziende possono utilizzare gratuitamente la baramundi Management Suite per un periodo fino a sei mesi. Grazie agli strumenti baramundi, è possibile configurare rapidamente e senza complicazioni le postazioni di lavoro da remoto, garantire la continuità operativa e risparmiare così molte difficoltà alle proprie aziende. L’iniziativa viene accolta con entusiasmo anche nel nuovo mercato appena conquistato: l’Italia.
2023: Cambiamento costante

Ampliamento del portfolio, cambio di gestione e nuova forma societaria
Con un unico azionista rimasto, baramundi adotta una forma giuridica più snella, trasformandosi in una GmbH, proprio in concomitanza con il completamento del trasferimento nella nuova Software Factory. Anche a livello dirigenziale ci sono novità: dopo 13 anni, Uwe Beikirch lascia il Consiglio di amministrazione. Al suo posto subentra come amministratore delegato Michael Huber, che insieme al Dr. Lars Lippert continua a sviluppare l’ampliato portfolio di baramundi. Oltre all’Unified Endpoint Management (UEM), l’offerta si arricchisce ora anche di una soluzione per la Digital Employee Experience (DEX), con l’obiettivo di conquistare nuovi segmenti di mercato.
2025: 25 anni di baramundi

Un traguardo speciale per il “posto di lavoro più fico di Augusta”
A 25 anni dalla sua fondazione, la ex start-up è diventata uno dei migliori datori di lavoro in Germania, almeno secondo i sondaggi di “Great Place to Work”: baramundi ha infatti conquistato per la dodicesima volta un posto nella Top 100. Questo anniversario speciale viene celebrato con un’iniziativa unica: baramundi parte per un tour in Germania con un truck da roadshow, portando il suo inconfondibile spirito direttamente a fiere ed eventi. Clienti e interessati potranno vivere da vicino ciò che rende baramundi così speciale, e festeggiare insieme a noi 25 anni di eccellenza IT!