Endpoint Management | Management Suite

Green IT: aumentare la sostenibilità e l’efficienza con la gestione intelligente degli endpoint

19. marzo 2025, Avatar of Benedict WeidingerBenedict Weidinger

Con la crescente consapevolezza della protezione dell’ambiente e della sostenibilità, il Green IT sta diventando una priorità per molte organizzazioni. La gestione intelligente degli endpoint non solo ottimizza le prestazioni dell’infrastruttura, ma fornisce anche un importante contributo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.

In breve

  • L’Energy Management supporta il “Green IT” monitorando e controllando il consumo energetico dei dispositivi IT, fornendo analisi di utilizzo, profili di risparmio energetico e spegnimenti temporizzati.
  • La gestione olistica degli endpoint include funzioni per rendere più efficiente la distribuzione del software, la gestione remota e la gestione completa degli asset.
  • Linux prolunga la vita utile dell’hardware più vecchio per ridurre i costi e i rifiuti elettronici.

Energy Management: la chiave dell’efficienza energetica

Il Green IT è un aspetto importante per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale delle aziende. Tuttavia, il contributo che soluzioni IT come la baramundi Management Suite (bMS) possono dare è spesso sottovalutato. Infatti, la bMS non solo fornisce strumenti per la gestione del consumo energetico dei dispositivi endpoint, ma consente anche l’implementazione completa e intelligente di pratiche sostenibili in tutta l’organizzazione.

Iniziamo con un’analisi più approfondita del modulo Energy Management della bMS. Consente agli amministratori IT di monitorare e gestire il consumo energetico dei dispositivi endpoint con una serie di funzioni:

  1. Analisi dettagliata dei consumi: i responsabili IT possono monitorare il consumo energetico di singoli dispositivi o di molti endpoint di rete, comprese le periferiche collegate. In questo modo è possibile identificare rapidamente i dispositivi che consumano più energia e mettere in atto misure mirate.
  2. Profili intelligenti di risparmio energetico: è possibile creare profili personalizzati in base ai modelli di utilizzo. Ad esempio, i PC possono essere messi in modalità sleep e gli schermi possono essere spenti dopo un periodo di inattività.
  3. Spegnimento temporizzato: i dispositivi possono essere spenti automaticamente di notte, durante il fine settimana e in altri periodi di scarso utilizzo, per poi essere riaccesi quando necessario.
  4. Reporting e ottimizzazione: è possibile documentare le misure di risparmio energetico, valutare i risultati e ottimizzare i consumi in modo continuo.

Utilizzando correttamente queste funzioni, le aziende possono ridurre il consumo di energia, abbassare i costi energetici e sostenere attivamente la tutela dell’ambiente riducendo l’impronta di carbonio delle operazioni IT.

Un approccio olistico alla sostenibilità

Tuttavia, gli amministratori IT non dovrebbero fermarsi qui, perché la sostenibilità non si limita alla gestione dell’uso dell’elettricità. La gestione intelligente degli endpoint supporta anche pratiche di sostenibilità più complete: 

  • Estensione della vita utile dell’hardware:
    • Le configurazioni ottimizzate migliorano le prestazioni dei dispositivi più vecchi che altrimenti verrebbero dismessi e scartati.
    • L’allocazione mirata delle risorse significa riutilizzare i dispositivi più vecchi che possono essere impiegati in modo efficiente per compiti specifici.
  • Management remoto:
    • La manutenzione da remoto completa consente di eseguire molte attività IT senza dover viaggiare e senza le relative emissioni di CO2 e aumenta l’efficienza dell’assistenza IT.
    • La risoluzione più rapida dei problemi comporta una riduzione dei tempi di inattività e un uso più efficiente delle risorse esistenti.
  • Gestione dell’inventario e degli asset:
    • Una panoramica accurata dell’hardware e del software esistenti aiuta a ottimizzare l’utilizzo del sistema e la pianificazione e l’approvvigionamento delle risorse
    • La gestione del ciclo di vita influisce direttamente sui piani di aggiornamento e sostituzione e aiuta i team IT a trovare l’equilibrio ottimale tra prestazioni e sostenibilità.

Un IT più green con baramundi

La gestione intelligente degli endpoint con la bMS supporta gli sforzi di sostenibilità aziendale con soluzioni che aiutano a ridurre i costi operativi, aumentare l’efficienza IT e migliorare le prestazioni.

Perché i dipendenti sono la chiave per un IT più green

Linux dà nuova vita al vecchio hardware

Il Green IT comprende anche il riutilizzo pratico e la riconversione dell’hardware più vecchio. Ad esempio, Linux consente di continuare a utilizzare hardware datato che non soddisfa i requisiti di Windows 11. Questo comporta molteplici vantaggi a valle, tra cui la riduzione dell’uso di materie prime per la produzione dei nuovi sistemi, la riduzione delle emissioni di carbonio associate all'imballaggio, alla spedizione e alla logistica della catena di fornitura e la riduzione dei rifiuti elettronici:

  • Utilizzi multipli:
    • I PC più vecchi possono essere utilizzati come thin client, file server o per attività specifiche come l’acquisizione di dati.
    • I sistemi basati su Linux sono ideali per i chioschi, i tabelloni digitali e anche per le applicazioni di produttività in ufficio.
  • Alternativa a risparmio di risorse:
    • Molte distribuzioni Linux sono molto meno avide di risorse rispetto alle moderne versioni di Windows.
    • Anche su hardware datato, Linux può funzionare in modo fluido ed efficiente.
  • Sicurezza e stabilità:
    • I sistemi Linux sono spesso meno sensibili alle minacce informatiche e offrono solite funzioni di sicurezza.
    • Gli aggiornamenti regolari mantengono i sistemi più vecchi al passo con i tempi.


Con la baramundi Management Suite (bMS), gli amministratori IT possono gestire facilmente la transizione a Linux sui dispositivi adatti:

  • Distribuzione del sistema operativo: installazione automatica delle distribuzioni Linux sui dispositivi compatibili.
  • Gestione della configurazione: gestione centralizzata delle impostazioni e dei criteri Linux.
  • Distribuzione del software: installazione e aggiornamento semplici delle applicazioni Linux.
  • Inventario: visualizzazione dettagliata dei sistemi basati su Linux nella rete aziendale.
  • Gestione patch: aggiornamenti di sicurezza automatici per i sistemi Linux.

Integrando i sistemi Linux nell’infrastruttura IT esistente, le aziende possono prolungare la vita utile dell’hardware, abbassare i costi e ridurre l’impronta di carbonio.

Sostenibilità attraverso una gestione intelligente

Il Green IT è più di una semplice tendenza: è una necessità per le aziende orientate al futuro. baramundi rende più facile per le aziende implementare pratiche di green IT, raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e aumentare l’efficienza IT allo stesso tempo.

Leggi di più

Voci 1 vai a 3 di 3

Come possiamo aiutarti?


request-italia(at)baramundi.com